Nome | Alcune osservazioni |
FSH |
Un valore alto, unito a un valore alto di LH, può indicare ipogonadismo ipergonadotropo; un valore basso, unito a un valore basso di LH e testosterone, può indicare ipogonadismo ipogonadotropo. |
LH |
Un valore alto, unito a un valore alto di FSH, può indicare ipogonadismo ipergonadotropo; un valore basso, unito a un valore basso di FSH e testosterone, può indicare ipogonadismo ipogonadotropo. |
Testosterone totale | Nelle prime ore del mattino il valore risulta aumentato. |
Testosterone libero | E' la parte libera (pari all'1-2%) del testosterone totale. |
Prolattina |
Un valore elevato, con testosterone basso e FSH ed LH bassi o normali, può indicare la presenza di un adenoma ipofisario. |
TSH | Un valore alto indica ipotiroidismo; un valore basso indica ipertiroidismo. |
T3 e T4 |
Nell'ipertiroidismo il T3 e il T4 sono alti mentre il TSH è basso; nell'ipotiroidismo il T3 e il T4 sono bassi mentre il TSH è alto. |
FT3 e FT4 | Sono la parte libera (pari allo 0,3% del totale) del T3 e del T4. |
Nome |
Alcune osservazioni |
FSH |
Il dosaggio deve essere fatto il 3° giorno del ciclo o comunque tra il 2° e 4° giorno. Un valore molto basso può indicare ipogonadismo centrale, un valore alto indica diminuzione della riserva ovarica. Normalmente il rapporto LH:FSH è 1:1 (cioè i due valori sono quasi uguali); un valore di LH più alto dell'FSH può indicare sindrome dell'ovaio policistico. |
LH |
Normalmente il valore al 3° giorno del ciclo è quasi uguale a quello dell'FSH; un rapporto LH:FSH di 2-3:1 (cioè con l'LH doppio o triplo rispetto all'FSH) può indicare sindrome dell'ovaio policistico. L’LH raggiunge la massima concentrazione poco prima dell'ovulazione: si tratta del cosiddetto picco dell'LH, che determina la rottura del follicolo ovarico e l'ovulazione. |
Estradiolo (17-beta-estradiolo, E2) |
Un valore alto al 3° giorno del ciclo può indicare la presenza di una cisti funzionale rimasta dal ciclo precedente o una diminuzione della riserva ovarica. L'estradiolo aumenta di pari passo con lo sviluppo follicolare. |
Prolattina |
Un valore elevato può indicare la presenza di un adenoma ipofisario o la sindrome dell'ovaio policistico. Il valore della prolattina è facilmente influenzato dall'emotività (può bastare lo "stress del prelievo" per farlo aumentare), dunque in genere si esegue un dosaggio seriale, con due o più prelievi di sangue a distanza di alcuni minuti. |
Progesterone |
Il dosaggio si esegue al 21° giorno del ciclo o comunque 7 giorni dopo la presunta ovulazione. |
TSH |
Un valore alto indica ipotiroidismo; un valore basso indica ipertiroidismo. |
T3 e T4 |
Nell'ipertiroidismo il T3 e il T4 sono alti mentre il TSH è basso; nell'ipotiroidismo il T3 e il T4 sono bassi mentre il TSH è alto. |
FT3 e FT4 |
Sono la parte libera (pari allo 0,3% del totale) del T3 e del T4. |
Testosterone totale |
Il testosterone è il principale ormone maschile, dunque nella donna i valori sono normalmente molto bassi; valori molto alti indicano iperandrogenismo. |
Testosterone libero |
E' la parte libera (pari all'1-2%) del testosterone totale. Nella donna i valori sono normalmente molto bassi. |
Delta-4-androstenedione |
E' il principale ormone androgeno prodotto dalle ovaie, dunque un valore elevato indica iperandrogenismo di origine ovarica. |
DHEA-S |
E' un ormone androgeno prodotto dal surrene, dunque un valore elevato indica iperandrogenismo di origine surrenalica. |