X
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.
Per maggiori informazioni, consulta la privacy policy del sito.
E’ uno degli esami più utilizzati nella ricerca delle cause di una ipersensibilità alimentare. Serve ad identificare le immunoglobuline E (IgE) rivolte verso una particolare sostanza allergizzante. Un Rast negativo non esclude la presenza di un’ipersensibilità agli stessi alimenti testati; possono esserci infatti altre cellule del sistema immunitario che reagiscono nei confronti dell’alimento in modo diverso da quello delle IgE. Il Rast perciò è un esame utilissimo per confermare una diagnosi di allergia ma è poco utile per definire i fenomeni di ipersensibilità non IgE (intolleranze) agli alimenti; quindi un soggetto con intolleranze alimentari che si sottopone al Rast potrà avere un risultato negativo di tale test.